
quindi la nazionale italiana di Calcio è in finale,
lo sport riunisce, la finale mondiale è sempre la finale, anche IL MANCINO ne è turbato.
Oggi è la vigilia, il clima è sereno, la gente è tranquilla...
forse perchè gli italiani sono sicuri di alzare questa "nuova" coppa, che tra l'atro e il futto di un'orafo Italiano; con "nuova" vorrei sottolineare che la Coppa del mondo non è sempre stata così...
"I Campionati Mondiali di Calcio sono senza dubbio la più grande manifestazione sportiva a squadre del mondo, seconda come importanza e richiamo mediatico solo alle Olimpiadi estive.
Nati per iniziativa di Jules Rimet, i Mondiali di calcio sono stati disputati per la prima volta in Uruguay nel 1930, e da allora le edizioni si sono susseguite ininterrottamente con cadenza quadriennale, con l'unica eccezione dell'interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale, che fece saltare le edizioni del 1942 e del 1946.
Se la prima edizione vide un numero ridotto di partecipanti il progressivo diffondersi del calcio nei cinque continenti ha provocato l'aumento delle nazioni iscritte, tanto da richiedere una lunga fase preliminare in cui vengono selezionate le partecipanti alla fase finale.
Storicamente il numero delle squadre ammesse alla fase finale era 16; per ragioni geo-politiche e di business questo limite è stato innalzato successivamente a 24 nell'edizione del 1982, fino alle attuali 32 finaliste, a partire dal 1998.
L'Italia ha ospitato per due volte la manifestazione, nel 1934, quando vinse anche il primo dei suoi tre titoli, e nel 1990, quando si classificò terza. L'unica nazionale ad avere partecipato a tutte le edizioni è il Brasile, ed è anche l'unica ad aver vinto il mondiale fuori dal proprio continente, nel 1958 e nel 2002. Sono sette le nazionali vincitrici dei Mondiali sinora disputati: quattro europee (Germania, Italia, Francia, Inghilterra), tre sudamericane (Brasile, Argentina, Uruguay). Seguendo l'esempio della Federazione Brasiliana, le federazioni vincitrici hanno usato una stella sulle maglie per ogni mondiale vinto, ad eccezione di quella uruguayana, che ha 4 stelle invece di 2, dato che gli uruguaiani si considerano 4 volte Campioni del Mondo, avendo vinto le Olimpiadi del 1924 e 1928, le quali sono le 2 edizioni dei Giochi Olimpici ad essere ricosciute ufficialmente dalla FIFA come campionati del mondo dell'epoca e con il loro successo ispirarono la nascita dei Mondiali di Calcio, avvenuta nel 1930.!"
Solo un po' di informazioni, di curiosità perchè infondo anche lo sport è cultura e storia, anche una vittoria mondiale e un'emozione nuova;
ci vediamo domani sera alle 23:30
Che i muscoli vi regganno ragazzi!!
Il mAnCiNo