8.11.06

per saperne di pù


Vi sembrarà strano e forse un po' patetico, ci ho pensato molto e alla fine ho pensato fosse carino raccontarvi cosa hanno i miei occhi; solo a titolo informativo, qualche cosa di nuovo da imparare e da sapere... un po' di cultura in più (approposito... vero tomash?).

So che il post risulta un po' lungo e tedioso da leggere, ma anche solo scorrendolo un po', qua e la, potremmo aggiungere un po" di cultura alla massa e compatire un po' diù (se fosse possibile ;) ) il caro eMME.

Vi lascio allapprofondimento medico "Made in WIKIPEDIA"

Saluti un po' più cechi
eMMe - iL mAnCiNo -



Il cheratocono è una malattia della cornea(distrofia corneale progressiva non infiammatoria) che generalmente colpisce entrambi gli occhi (85% dei casi). Il problema insorge quando la parte centrale della cornea inizia ad assottigliarsi e ad incurvarsi progressivamente verso l'esterno. Si verifica quindi una curvatura irregolare della cornea, che perde la sua forma sferica, divenendo conica. Ha una maggiore frequenza nel sesso femminile e sembra in relazione a disfunzioni della ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide). Può esistere anche una predisposizione ereditaria. La malattia compare dall'adolescenza.
[modifica]Sintomi

La curvatura irregolare creatasi modifica il potere refrattivo della cornea, producendo distorsioni delle immagini ed una visione confusa sia da vicino che da lontano. Il paziente lamenta comunque una diminuzione della vista, soprattutto da lontano. La vista continua a regredire irreversibilmente, e può essere scambiata con una miopia associata ad astigmatismo.
Dopo qualche anno compaiono i sintomi della presenza del cheratocono: l'occhio diviene più brillante, gli oggetti che si riflettono sulla cornea appaiono deformati. L'occhio visto di profilo, mostra la cornea sporgente, nettamente, a cono.
Utilizzando il biomicroscopio, si nota una diminuzione notevole dello spessore sulla sommità della cornea. Col tempo, la sommità del cono diventa opaca a causa di un'alterazione nel nutrimento di quella parte della cornea.
Se la malattia viene trascurata, la sommità si ulcera; compaiono dolore, lacrimazione e spasmo delle palpebre. Infatti, questi cambiamenti della cornea producono una alterazione nella disposizione delle proteine corneali, causando delle microcicatrici che distorcono ulteriormente le immagini e in taluni casi impediscono il passaggio della luce, dando un fastidioso senso di abbagliamento, soprattutto nelle ore in cui il sole si trova più in basso (alba/tramonto). Altro strumento per la diagnosi di questa patologia è la topografia dell'occhio, che evidenzia, in una mappa chiaramente interpretabile, la deformità della cornea. Questo esame può essere effettuto presso molti laboratori ottici e presso le strutture sanitarie pubbliche. Il cheratocono è classificato come malattia rara e, quindi, esentabile completamente da ticket per le prestazioni mediche ed esami.
[modifica]Terapia

Nelle forme lievi si utilizzano lenti a contatto rigide per correggere il difetto visivo. Le forme più gravi, che sono progressive e che conducono ad uno sfiancamento ed assottigliamento della cornea, necessitano di intervento chirurgico come il trapianto della cornea (cheratoplastica).
Dal 2002 è stata introdotta la cheratoplastica lamellare. In pratica, non viene sostituita l'intera cornea ma solo lo spessore esterno, che è quello affetto dalla malattia.
Nel 2005, invece, il Policlinico di Siena ha iniziato in italia la sperimentazione di una nuova tecnica denominata "Cross-linking corneale mediante riboflavina e raggi ultravioletti". La tecnica, avviata in Germania nel 1997 ma diffusa solo negli ultimi anni, consiste nell'instillare delle gocce di vitamina B2 (riboflavina) sulla cornea e, contemporaneamente, esporre la cornea ad una luce ultravioletta. La reazione chimica dei raggi Uva che stimolano la riboflavina comporta un rafforzamento dei legami nel collagene corneale con un conseguente indurimento della cornea. I primi studi hanno dimostrato che si riesce a bloccare l'evoluzione della malattia ed, in molti casi, si verifica una diminuzione della curvatura della cornea (2 Diottrie in media).
Nel 2006 partirà uno studio-multicentrico che vedrà coinvolti, oltre Siena, i maggiori centri oculistici italiani.

12 commenti:

Anonimo ha detto...

...grazie per le ulteriori delucidazioni. Ieri al telefono di volevo sinceramente proporre un post di approfondimento ma pensavo mi mandassi a quel paese.

La preghiera a S.Culo continua e non vedo l'ora di vederti con gli occhiali, secondo me sei più figo di prima.


Speriamo che non fosse il tuo vedere deformato grazie al cheratocono che ti forniva piglio poetico, creativo e letterario...
altrimenti per colpa degli occhiali nuovi perderemo ogni tuo contributo dui dei dell'ontologia nell'orizzonte filosofico.

Aggiornaci su come ti sembra il mondo con gli occhiali...Milano ti sembra a ancora la Stessa?

baci
sorellina

Anonimo ha detto...

..............quindi te la caverai?

MJ

alberto. ha detto...

L'oculista mi ha detto di pregare S.Culo...
chissà cosa vorrà dire.
beh mal che vada un trapiantino di occhio e tutto va a posto!!!
;)

Anonimo ha detto...

...chiederesti comunque sempre occhi azzurri, vero??...

...altrimenti non potresti più definirti nostro fratello...

Anonimo ha detto...

Ti ringrazio per la citazione...Questo è un modo di fare cultura come anche lo è stato il consigliarmi i "marta sui tubi"..ti ringrazio per questo preziosissimo consiglio!in bocca al lupo per il tuo occhio...mitico emme!!

Anonimo ha detto...

Ecco perchè non vedevi i cavalli laltra sera!!
scherz auguri di pronta guarigione anche se perderai visione distorta dovrai rifarti con sostanze distorcenti almeno nei primi tempi x abituarti..
cmq S.Culo è divinità pagana ma enormemente influente in svariati campi: uni,sex,job
sarà il santo degli oCUListi ah ah ahg arh!
saluti

Alessandro ha detto...

Continua a pregare S. Culo e vedrai che tutto si sistema. In bocca al lupo...

alberto. ha detto...

Bela Dj pensavo a te proprio oggi...
son milan dagli amici prorpio quadi vicino a te (piola)!
bela grazie per la visita...
saluta manuela cia

Anonimo ha detto...

Ho la soluzione baby:


Every town
Has its ups and down
Sometime ups
Outnumber the downs

But not in Nottingham
I'm inclined to believe
If we were so down
We'd up and leave

We'd up and fly if we had wings for flyin'
Can't you see the tears we're cryin'?
Can't there be some happiness for me?
Not in Nottingham


Scappo con te!

Anonimo ha detto...

S.Culo...forse dovremmo farci tutti trapiantare quello, non l'occhio...

Anonimo ha detto...

Questo post e lebizzare affermazioni dell'oculista stanno facendo successo

Anonimo ha detto...

SONO TORNATA!! macchio mi dispiace un sacco però vedrai che andrà tutto bene!!
pregare s. Culo ??.... sisiis!!

e lo faccio anch'io da oggi...davvero..

un bacione!